VERNANTE - Il paese con Pinocchio intorno




Vernante, piccolo centro occitano nella val Vermenagna, è un paese con i murales di Pinocchio dipinti sui muri delle proprie case. La Fata Turchina e il Gatto e la Volpe accompagnano i turisti dall’alto delle case, ripercorrendo tutte le avventure del burattino di legno. Piccolo centro occitano nella val Vermenagna, Vernante è l’unico paese al mondo con i murales di Pinocchio dipinti sui muri delle proprie case. La Fata Turchina e il Gatto e la Volpe accompagnano i turisti dall’alto delle case, ripercorrendo tutte le avventure del burattino di legno.

Un po’ di storia:

Negli anni Venti Margherita Martini lavorava come domestica presso la casa torinese di Attilio Mussino, il disegnatore di Pinocchio per i libri illustrati. Quando lui perse prima il figlio e poi la moglie, Mussino si trasferì a Vernante, paese natale di Margherita, che diventò anche sua ultima compagna di vita. Per ricordare la scomparsa del disegnatore, nel luglio 1954 i due vernantesi Bruno Carlet e Meo Cavallera, conosciuti come “il Gatto e la Volpe”, decisero di colorare i muri del paese con scene tratte dal romanzo di Collodi.
Sono illustrazioni della prima edizione dell’opera di Collodi disegnante proprio da Mussino, vernantese d’adozione. Anno dopo anno, i murales si sono moltiplicati: oggi sono più di centocinquanta. All'entrata nord del paese un monumento dei fratelli Bertaina, artigiani locali, è naturalmente dedicato a Pinocchio.

Le Edizioni Martini (grazie alla Pro Loco di Vernante) nel 1991 hanno emesso 50 cartoline (in 5 Serie) dei Murales di Pinocchio.



Qualche curiosità:

Vernante deve il suo nome alla Verna, pianta tanto diffusa nella valle da essere riportata anche nello stemma che figura sulla Turusela, antico castello ora in rovina che domina la valle dall’alto ed è tra i migliori esempi di castelli italiani recintati. Da vedere anche la chiesa parrocchiale di San Nicolao, decorata di affreschi.
Vernante è anche il paese delle cipolle ripiene, delle raviole alla vernantina e delle feste! A venti chilometri di distanza da Cuneo e a soli sei chilometri da Limone Piemonte, nota località sciistica, durante la festa dell’Assunta il paese accoglie i numerosissimi turisti con lo spettacolo pirotecnico del 14 luglio.
Gli amanti della montagna non hanno poi che l’imbarazzo della scelta, tra le escursioni di varia difficoltà e lunghezza che è possibile fare nel bosco plurisecolare di faggi che fa parte della Riserva del Bosco e ai laghi di Palanfré, ora Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Come arrivare:

Da Torino si percorre la Statale 20 (Carmagnola - Savigliano - Cuneo - Borgo S. Dalmazzo - Vernante) oppure l'autostrada Torino-Savona fino a Fossano immettendosi poi nella Statale 20. Se siete già in Liguria per le vacanze sappiate che da Genova e Savona potete raggiungere Vernante percorrendo l'autostrada Savona-Torino e uscendo al casello di Mondovì. Infine, a chi di voi si trovasse tra Nizza e Monaco suggeriamo di percorrere la pittoresca Valle Roja valicando il Colle di Tenda.

A Vernante è possibile arrivare anche tramite ferrovia internazionale Torino Cuneo - Ventimiglia - Nizza (approfittando del suggestivo percorso nella Valle Roja).


----
Bibliografia
  • Vittorio Caraglio - Attilio Mussino lo zio di Pinocchio. La vita, la figura e l'opera del grande illustratore del famoso burattino.- Ed. L'Arciere, 1989



Rames Gaiba
© Riproduzione riservata



-----
Link correlati (da questo blog)

2 commenti:

  1. Salve.
    Sono Pelè Dalmasso, il Presidente della Pro Loco di Vernante.
    Ho trovato il suo articolo ben approfondito ed utilissimo per chi desidera raggiungere il nostro paese.
    La ringrazio di cuore.

    RispondiElimina

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA