Bibliografia Pinocchio e Carlo Collodi



SAGGI SU LIBRI DI PINOCCHIO (Bibliografia)

  • AA.VV. - Pinocchio e pinocchiate nelle edizioni fiorentine della Marucelliana; Edizioni Aida, 2000




  • Biaggioni Rodolfo - Pinocchio: Cent'anni d'avventure illustrate. Bibliografia delle edizioni illustrate italiane di C. Collodi - Le Avventure di Pinocchio: 1881/83 - 1983; Ed. Giunti Marzocco, 1984. Con moltissime riproduzioni di illustrazioni (in bianco/nero) contenute nelle pubblicazioni o nelle copertine della famosissima opera di Collodi.


    Dal Sommario: "Premessa di Paola Pallottino.- Pinocchio: Cent'anni d'avventure illustrate: Una bibliografia di Pinocchio dalla parte delle immagini. Come ordinare "l'universo di Pinocchio". Il modello bibliografico.- La Bibliografia delle Edizioni Italiane di Pinocchio 1881/83-1983.- Le Pinocchiate: Appendice bibliografica.- Tavola cronologica delle edizioni di Pinocchio.- Repertorio consultato sulle opere storico-critiche relative all'iconografia di Pinocchio.- Indici (dei nomi e delle Case Editrici)".

    Un saggio importante e fondamentale per la bibliografia fino al 1983, utilissimo per i Collezionisti (non occasionali ed anche loro un po' esperti) e studiosi della macrostoria dell'editoria italiana per ragazzi a quello della micro-storia delle Avventure di Pinocchio.





  • Fondazione Nazionale C. Collodi - Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini;  Maria Pacini Fazzi Editore, 1999




  • AA.VV. - Interni e dintorni del Pinocchio. Folkloristici italiani del tempo del Collodi; Editori Del Grifo, 1986

    Nella prima parte del volume sono contenute le relazioni presentate al Convegno "I folkloristi italiani del tempo del Collori" (Pescia, 20-22 settembre 1982), che ha visto riuniti insieme studiosi del Collodi, storici della letteratura, linguisti, antropologi, demologi, architetti, etc., per esaminare, da visuali diverse, il clima culturale in cui nacque il Pinocchio.
    Nella seconda parte sono raccolti i risultati dello «smontaggio» a cui è stato sottoposto il Pinocchio da parte di studiosi di varie discipline per una nuova, inusuale indagine sul capolavoro collodiano.

    Contributi di: Renato Bertacchini, Lucia Borghese, Alberto M. Cirese, Carlo Clemente, Pietro Clemente, Giorgio Cusatelli, Roberto Ferretti, Mariano Fresta, Luciano Giannelli, Carlo Lapucci, Cristina Lavinio, Sebastiano Lo Nigro, Maria Luisa Meoni, Giuseppe Marcenaro, Michele Rak, Glauco Sanga, Fernando Tempesti, Gian Carlo Vannuccini. 



SAGGI SU PINOCCHIO E CARLO COLLODI

  • AA.VV. - Pinocchio, burattini, marionette e pupi - Il teatro minimo italiano; stampato da Litografia La Cartotecnica - Provaglio d'Iseo, 1994
  • AA.VV. - Vinicio Berti - Le Avventure di Pinocchio - storia di un burattino; stampato da Artigiana Tipografica - Roma, 2002
  • Annibaletto Stefano - Pinocchio al cinema; Ed. La Nuova Italia, 1992
  • Bernacchi Pier Francesco - Pinocchio nella pubblicità; Ed. La Nuova Italia, 1997




  • Bertacchini Renato - Il padre di Pinocchio. Vita e opere del Collodi; Ed. Camunia, 1993
  • Bertacchini Renato | Marcheschi Daniela | Tempesti Fernando - Sterne e Collodi; Ed. Maria Pacini Fazzi, 1999
  • Biffi Giacomo - Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a Le avventure di Pinocchio; Ed. Jaca Book, 1982 (si fa riferimento a questa 2° edizione in quanto ampliata).

    Un libro che riesce a coniugare l'arguzia dell'analisi con la più rigorosa ortodossia cattolica. 




  • Biffi Giacomo - Il mistero di Pinocchio; Editrice Elledici, 2003



  • Cambi Franco - Collodi, De Amicis, Rodari. Tre immagini d'infanzia; Ed. Dedalo, 1985.
    (I Capitolo "Collodi e l'infanzia" pp. 23-78) 
  • Caraglio Vittorio - Attilio Mussino lo zio di Pinocchio; Ed. L'Arciere, 1989




  • Compagnone Luigi - Commento alla vita di Pinocchio; Ed. Alberto Marotta, 1966



  • Decollanz Giuseppe "Educazione e politica nel Pinocchio" - Edizioni Scuola '70, 1972
  • Dedola Rossana "Pinocchio e Collodi" - Ed. Bruno Mondadori, 2002
  • Dedola Rossana - Casari Marco "Pinocchio in volo tra immagini e letterature" - Ed. Bruno Mondadori, 2003
  • Del Beccaro Felice - Il paesaggio in Pinocchio e altri scritti collodiani - stampato dalla S. Marco Litotipo, 2005


  • Di Martino Enzo - Pinocchio. Mimmo Paladino opere grafiche. Pinocchio intorno al mondo. tavole illustrate - Ed. Galleria Bellinzona Milano-Lecco, 2005
     
  • Fanciulli Giuseppe | Monaci Enrichetta - La letteratura per l'infanzia - Ed. S.E.I., 1947 (si fa rif. alla nona edizione, in quanto interamente rinnovata). Vi è nella Parte seconda un Capitolo riguardante "Collodi" pp. 209-221.
  • Favorini Anna Maria - L'avventura educativa di Pinocchio - Quaderni della Fondaziona Nazionale Carlo Collodi, 1980
  • Gentilini Gianni - Pinocchio e altri Balocchi - Ed. Medusa, 2006
  • Garbarino Giuseppe - Pinocchio svelato. I luoghi, il bestiario e le curiosità nella favola del Collodi - Ed. AB Edizioni, 2014




  • Gnocchi Alessandro | Palmaro Mario - Ipotesi su Pinocchio; Ed. Ancora, 2001
  • Incisa di Camerana Ludovico - Pinocchio; Ed. il Mulino, 2004
  • Lorenzini Paolo - Collodi e Pinocchio; Ed. Salani, 1981 (ristampa dell'edizione del 1954)
  • Manganelli Giorgio - Pinocchio: un libro parallelo; Ed. Adelphi, 2002

    Questa singolarissima opera è un libro nel libro, insieme parassitario e autonomo, in cui il Manganelli scrittore da un lato illumina Pinocchio di una luce nuova e dall'altro dà forma all'ennesimo paesaggio della sua poetica - paesaggio ancora una volta lunare, comico e alieno. Il classico di Collodi diventa così più terrificante ma anche più euforico, più enigmatico ma anche più carico di rivelazioni, più cupo ma anche più ricco di risonanze metaforiche e simboliche. E in particolare il percorso di Pinocchio, personaggio insieme umano, animale, vegetale e ultraterreno, mosso fin dall'inizio da «una vocazione metamorfica e insieme teatrale», da un «occulto, multiforme, futuro». Questo percorso, infatti, altro non è se non l'attraversamento dell'Erebo, del Regno dei Morti, che ha il suo centro nel cuore nero del libro, ma che si estende a tutta la topografia collodiana, dal bosco verde scuro in cui biancheggia la casa mortuaria della Fata alla campagna popolata di faine dove Pinocchio fa il cane da guardia.
    Libro notturno, di una notte definitiva (dove il giorno è solo «recitato» da sarcastici lampi temporaleschi), il Pinocchio di Manganelli non si chiude con la trasformazione edificante della vulgata, giacché il ragazzo in carne e ossa non sostituisce il burattino e non ne è la resurrezione: dovrà invece conviverci, con quella «reliquia prodigiosa», con quel legno che «continuerà a sfidarlo».





  • Marchetti Italiano - Spigolature Collodiane; Edizioni Sansoni Antiquariato, 1958.

    Questo saggio è stato tirato in 333 esemplari, di cui 300 in commercio e 33 riservati agli omaggi e al servizio stampa. (La mia è la copia n° 201).


     
  • Marx Sonia - Le avventure tedesche di Pinocchio. Letture d'una storia senza frontiere; Ed. La Nuova Italia, 1990
  • Morosi Ferdinando - Le inesattezze dei biografi sul curriculum scolastico di Carlo Lorenzini; Estratto da: Ricerche - Bollettino degli Scolopi italiani Anno III, N. 3 - 1983



  • Ruffilli Massimo (a cura di) - Pinocchio a Firenze; Ed. FirenzeLibri, 2011

    Carlo Lorenzini nasce e muore nel centro storico di Firenze ottocentesca, proprio come il "suo" burattino.
    E sono la stessa Firenze e la campagna circostante il teatro d'azione delle peripezie di Pinocchio: la geografia del racconto non è quindi meramente frutto della fantasia del suo autore ed i luoghi narrati hanno una precisa attinenza a quelli reali... la casa di Geppetto a Castello, il teatro dei burattini a Peretola, il Quercione alle Cascine, l'Osteria del Gambero Rosso a Travalle, la Città delle Alpi Industriose a Capalle, il Paese dei Balocchi a Firenze, il mare all'Arno nei pressi della Nave a Petrolio. 

      


  • Spinazzola Vittorio - Pinocchio & C. - La grande narrativa italiana per ragazziEd. il Saggiatore, 1997



  • Tempesti Fernando - Pinocchio fra i burattini; Ed. La Nuova Italia, 1993 
  • Tommasi Rodolfo - Pinocchio: Analisi di un burattino; Sansoni Editore, 1992  
  • Traversetti Bruno - Collodi; Ed. Laterza, 1993 
  • Volpicelli Luigi - La verità su Pinocchio e saggio sul Cuore; stampato da Romagrafik, 1963
  • Widmann Claudio  - Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo; Ed. Ma.Gi., 2015

    Pinocchio è un modello e una speranza per chi non vuole morire tal quale è nato, essendo vissuto per niente.

    Pinocchio è un’anima inquieta: scappa di casa, abbandona la scuola, frequenta personaggi ambigui, non rispetta regole né promesse, non sa valutare i pericoli né le conseguenze delle sue azioni: per sette volte rischia la morte.
    è il ritratto di ragazzi reali, che non riescono a completare un percorso scolastico e non sanno costruire un percorso di vita, ma attraversano di corsa luoghi ed esperienze, occupazioni e frequentazioni costantemente alle prese con un’incessante emergenza. Sono affettuosi e irriverenti, dinamici e incostanti, competenti e sprovveduti. Invidiabili fuori e invidiosi dentro, si muovono in bilico tra onnipotenza fittizia e impotenza vera.
    La psicologia chiama narcisismo questo stile di vita e Pinocchio mostra che, prima di essere patologia, esso è esuberanza di soggettività.
    Pinocchio è unico ed eccezionale quando ancora è un pezzo di legno e fino alla fine segue le inconsuete vie della singolarità: pratica la ribellione, perché ama l’indipendenza; eccede in stravaganze, perché insegue l’originalità; è incurante dell’altro, perché privilegia la considerazione di sé. Il suo narcisismo è energia individuativa e la sua storia è un progressivo raffinamento di questa energia: Pinocchio vive di narcisismo, non ne muore.
    Come lui ognuno è esposto al rischio di eccedenze narcisistiche e nessuno è esente da velature narcisistiche, perché il narcisismo è una forza che spinge a esplorare la propria singolarità, a esprimere la propria unicità, ad affermare la propria personalità. Scaturisce dalla volontà di essere profondamente se stessi e alimenta la determinazione a diventare Uomini, anziché rimanere burattini.




     
  • Zanotto Piero - Pinocchio nel mondo; Edizioni Paoline, 1990




SAGGI SU PINOCCHIO: ESOTERISMO E MAGIA

  • Coco Nicola | Zambrano Alfredo -  Pinocchio e i simboli della Grande Opra con testo a fronte del Collodi annotato dagli autori. Linee di un approccio antropologico-culturale alla "Religiosità" e all'"Esoterismo" delle "avventure"; Editrice Atanòr, 1984
  

  • Poltronieri Morena | Fazioli Ernesto - Pinoccchio in arte Mago; Ed. Hermatena, 2003
 
 

 
a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento

Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.

Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.

⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.

È attiva la moderazione di tutti i commenti.

Grazie per l'attenzione.

Rames GAIBA