Inizia da qui la visione di questa tematica di cartoline
della mia collezione di Pinocchio,
che hanno la particolarità
di essere tutte non scritte e viaggiate (non spedite, senza annullo postale);
pezzi integri, rari da trovare in queste condizioni.
Alcune di queste cartoline, o serie di cartoline quando complete,
vuoi per la tiratura spesso limitata, si debbono considerare pezzi rari.
La catalogazione può non essere priva di errori per datazione,
della mia collezione di Pinocchio,
che hanno la particolarità
di essere tutte non scritte e viaggiate (non spedite, senza annullo postale);
pezzi integri, rari da trovare in queste condizioni.
Alcune di queste cartoline, o serie di cartoline quando complete,
vuoi per la tiratura spesso limitata, si debbono considerare pezzi rari.
La catalogazione può non essere priva di errori per datazione,
che vi chiedo di segnalarmi,
non esistendo un catalogo specifico di cartoline a tema Pinocchio.
non esistendo un catalogo specifico di cartoline a tema Pinocchio.
Buona visione.
PINOCCHIO: cartolina illustrata da Aurelio Bertiglia
SATIRICA UMORISTICA WW1 - Anno 1914
Illustrazione satirica con ritratto caricaturale di Francesco Giuseppe (Kaiser) d'Austria-Ungheria e personificazione allegorica dei Balcani - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
Aurelio Bertiglia
(Torino, 1891 - Roma, 1973), è stato illustratore, disegnatore
pubblicitario, caricaturista e designer grafico, designer di moda ed
anche pittore.
Dall'età di quattordici anni iniziò a disegnare cartoline di propaganda della Grande Guerra con caricature anti-austriache, per conto di editori italiani.
Dall'età di quattordici anni iniziò a disegnare cartoline di propaganda della Grande Guerra con caricature anti-austriache, per conto di editori italiani.
Pinocchio "Zenit" Serie I - Anno 1917
Illustratore: Marcello Dudovich (1878-1962)
Edizioni d'arte F. Polenghi e C., Torino
Serie completa di 6 cartoline, dimensione cm 14 x 9 non viaggiate e scritte.
Stampa policromatica su cartoncino.
Fa parte della collezione Rames Gaiba
Pinocchio guarito
Serie I - N. 1
Son due giorni che Pinocchio
non sta punto punto bene:
ha un gran fuoco nelle vene,
... non ha voglia di giucuar.
La Lelè, che se ne intende
la boocuccia gli spalanca:
vede, ahimè, la lingua bianca
e riflette sul da far.
Son due giorni che Pinocchio
non sta punto punto bene:
ha un gran fuoco nelle vene,
... non ha voglia di giucuar.
La Lelè, che se ne intende
la boocuccia gli spalanca:
vede, ahimè, la lingua bianca
e riflette sul da far.
Serie I - N. 2
Senza porre tempo in mezzo
un decotto ella prepara;
ma Pinocchio trova amara
... la bevanda e non la vuol.
La mammina, ognor paziente,
mette a letto il suo piccino,
lo ricopre per benino
e a chiamar manda un dottor.
Senza porre tempo in mezzo
un decotto ella prepara;
ma Pinocchio trova amara
... la bevanda e non la vuol.
La mammina, ognor paziente,
mette a letto il suo piccino,
lo ricopre per benino
e a chiamar manda un dottor.
Serie I - N. 3
Tosto arriva il professore:
fa l'esame del paziente
ed esclama: indubbiamente
... c'è una grave indigestion!!
Ah! - sospira allor la mamma -
Se sapesse quanto lotto!...
Ma gli è tanto e tanto ghiotto
che nessuno ce la può!...
Tosto arriva il professore:
fa l'esame del paziente
ed esclama: indubbiamente
... c'è una grave indigestion!!
Ah! - sospira allor la mamma -
Se sapesse quanto lotto!...
Ma gli è tanto e tanto ghiotto
che nessuno ce la può!...
Serie I - N. 4
Vana speme!... Come il lupo
perde il pel ma non il vizio,
il piccin non fa giudizio
... e ritorna i vecchi amor...
E un bel giorno, ancor sul fatto,
la Lelè coglie Pinocchio...
pensa un po', poi chiude un occhio
e con l'altro... guarda in là..
Vana speme!... Come il lupo
perde il pel ma non il vizio,
il piccin non fa giudizio
... e ritorna i vecchi amor...
E un bel giorno, ancor sul fatto,
la Lelè coglie Pinocchio...
pensa un po', poi chiude un occhio
e con l'altro... guarda in là..
Serie I - N. 5
È la febbre ormai scomparsa,
l'appetito è ritornato:
già Pinocchio ha abbandonato
... il suo letto di dolor.
E, in presenza degli amici
che lo vengono a trovare
la Lelè gli fa giurare
di non essere più un ghiotton.
È la febbre ormai scomparsa,
l'appetito è ritornato:
già Pinocchio ha abbandonato
... il suo letto di dolor.
E, in presenza degli amici
che lo vengono a trovare
la Lelè gli fa giurare
di non essere più un ghiotton.
Serie I - N. 6
Dopo ben due settimane
d'ansie atroci, d'alti e bassi,
il monello a grandi passi,
... entra in via di guarigion.
Bada! - dice la mammima -
Guai a te se in avvenire
ti farai ancor scoprire
a mangiare dei "bombons" !...
Dopo ben due settimane
d'ansie atroci, d'alti e bassi,
il monello a grandi passi,
... entra in via di guarigion.
Bada! - dice la mammima -
Guai a te se in avvenire
ti farai ancor scoprire
a mangiare dei "bombons" !...
Pinocchio "Zenit" Serie II - Anno 1917 Illustratore: Marcello Dudovich (1878-1962)
Edizioni d'arte F. Polenghi e C., Torino
Serie completa di 6 cartoline, dimensione cm 14 x 9 non viaggiate e scritte.
Stampa policromatica su cartoncino.
Fa parte della collezione Rames Gaiba
Una signora tira per un braccio Pinocchio.
Serie IIª - N. 1
È Pinocchio innamorato
come un gatto di Lelè
che lo sgrida ognor perché
il soldato non vuol far.
È Pinocchio innamorato
come un gatto di Lelè
che lo sgrida ognor perché
il soldato non vuol far.
Una signora volta le spalle a un Pinocchio che la implora in ginocchio.
Serie IIª - N. 2
Disperato, il poverino
piange e implora un po' d'amor:
sarà vano il suo dolor
se alla guerra ei non andrà!...
Disperato, il poverino
piange e implora un po' d'amor:
sarà vano il suo dolor
se alla guerra ei non andrà!...
Una signora solleva un Pinocchio nell'atto di baciarlo.
Serie IIª - N. 3
Vinto alfine dallo scorno
si decide a dir di sì:
va, s'arruola lì per lì
e un bel bacio in premio ottien.
Vinto alfine dallo scorno
si decide a dir di sì:
va, s'arruola lì per lì
e un bel bacio in premio ottien.
Una signora avanza tenendo per mano un Pinocchio.
Serie IIª - N. 4
Lieto e fier, per ogni canto,
a chi udito ancor non l'ha,
a recar l'annunzio va
della grande decision.
Lieto e fier, per ogni canto,
a chi udito ancor non l'ha,
a recar l'annunzio va
della grande decision.
Una signora stringe al petto un Pinocchio vestito da Bersagliere.
Serie IIª - N. 5
Non è ancor passato un giorno
e un perfetto bersaglier
fa il suo ingresso nel quartier,
fra gli evviva! e fra gli urrah!
Non è ancor passato un giorno
e un perfetto bersaglier
fa il suo ingresso nel quartier,
fra gli evviva! e fra gli urrah!
Una signora porta sulle spalle un Pinocchio vestito da Bersagliere.
Serie IIª - N. 6
Presto parte..... e della bella
per frenar la commozion
le promette con passion
di tornare vincitor!...
Presto parte..... e della bella
per frenar la commozion
le promette con passion
di tornare vincitor!...
Inizia da qui la visione di questo "ramo" cartoline
della mia collezione di Pinocchio,
che ha la particolorità, o chiamatelo vezzo,
di essere tutte non scritte e viaggiate (non spedite, senza annullo postale);
pezzi integri, rari da trovare in questa condizione.
Alcune di queste cartoline, o serie di cartoline quando complete,
vuoi per la tiratura spesso limitata, si debbono considerare pezzi rari.
La catalogazione può non essere priva di errori per datazione, che vi chiedo di segnalarmi,
non esistendo un catalogo specifico di cartoline a tema Pinocchio.
Marcello Dudovich (Trieste, 21 marzo 1878 – Milano, 31 marzo 1962) è stato un pittore e cartellonista pubblicitario italiano. Da Trieste si trasferisce a Milano nel 1898, dopo aver fatto le scuole "Reali", istituto d’arte... professionale. Viene assunto come litografo alle Officine Ricordi. Notato dal famoso cartellonista Leopoldo Metlicovitz, viene incaricato di realizzare bozzetti per la pubblicità. Trasferitosi a Bologna inizia a creare cartelloni pubblicitari, copertine ed illustrazioni per varie riviste (Italia Ride nel 1900 e Fantasio nel 1902), Qui incontra Elisa Bucchi, futura moglie. All'Esposizione Universale di Parigi del 1900 viene premiato con la Medaglia d'Oro. Ritorna a Milano alle Officine Grafiche Ricordi nel 1905 per creare nuovi manifesti, tra i più famosi quelli per i magazzini Mele di Napoli e per Borsalino, premiato nel 1911. Nel 1906 per la celebrazione, il Traforo del Sempione indice un concorso che Dudovich vince, ma il manifesto non verrà stampato. Nel 1911 è chiamato a Monaco di Baviera (1911), dove sostituisce Reznicek come disegnatore nella redazione di Simplicissimus periodico di satira politica e sociale. Qui sposa Elisa Bucchi, conosciuta durante il soggiorno a Bologna.
A Torino, tra il 1917 ed 1919, crea per il cinema diversi cartelloni e lavora per varie aziende (Carpano, Fiat, Pirelli, Alfa Romeo e le Assicurazioni Generali). Per La Rinascente di Milano realizza diversi manifesti (tra il 1920 e il 1929) e nel 1922 viene nominato direttore artistico dell'Igap. Nel 1930 disegna il celebre manifesto per i copertoni Pirelli. Dopo la Prima Guerra Mondiale lascia un po’ da parte l’attività pubblicitaria e si dedica alla pittura. Muore il 31 marzo 1962 a Milano per emorragia cerebrale.
a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
__________
Leggi anche:- PINOCCHIO anticomunista - Elezioni politiche in Italia del 1948
Fascicolo di 8 pagine intitolato "Le avventure di PINOCCHIO"
nel quale il burattino viene usato per la propaganda anti comunista
contro il Fronte Democratico Popolare tra caricature di Nenni, Togliatti, Stalin, ecc.
- PINOCCHIO TECHNICOLOR WALT DISNEY - BALILLA 1940
Busta contenente n° 7 manifesti
film Pinocchio della Walt Disney - anno 1940
- PINOCCHIO nella scuola
(• quaderni • diari scolastici • altro materiale didattico)
Nessun commento:
Posta un commento
Per ogni richiesta rettifica o integrazione o segnalazione link non più attivi esterni (anche video) inviare a Rames Gaiba una
Email: rames.gaiba@gmail.com
-----
■ I commenti non potranno essere utilizzati a fini pubblicitari di vendita prodotti o servizi o a scopo di lucro.
■ Non è accettata la condivisione del post a fini pubblicitari o politici.
■ Non saranno accettati i commenti:
(a) che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
(b) che contengano indirizzi internet (siti collegati, e-mail).
■ Vi invito a non usare nei vostri commenti i caratteri tutti in maiuscolo.
■ Non manterrò in memoria interventi e messaggi che, a mio insindacabile giudizio, riterrò superati, inutili o frivoli o di carattere personale (anche se di saluto o di apprezzamento di quel mio post), e dunque non di interesse generale.
Le chiedo di utilizzare la Sua identità reale o sulla Sua organizzazione, e di condividere soltanto informazioni veritiere e autentiche. Non saranno pubblicati e non avranno risposta commenti da autori anonimi o con nomi di fantasia.
⚠ La responsabilità per quanto scritto nell'area Discussioni rimane dei singoli.
È attiva la moderazione di tutti i commenti.
Grazie per l'attenzione.
Rames GAIBA