PINOCCHIO nello sport

 



L'ho messo alla finestra... che spettacolo!
Pinocchio sciatore (Natale 1928)
omaggio della "Dermolina"
legno, altezza cm 7 lunghezza agli sci cm 7.5


“Ecco Pinocchio dalla cera sana,
Che sul nevaio, pazzo si disfrena!
Del fresco riso suo l'eco risuona,
E a tutti gli Sciator porta fortuna,
Se usano “Sciomix” e “Dermolina”!

Pinocchio che gioca a basket (presumibilmente anni '50)
legno, altezza totale 24 cm compresa base (base: altezza 3 x 5 x 15 cm)



scheda a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
 
__________
Leggi anche:

PINOCCHIO ceramiche di Caltagirone


Qui 2 ceramiche a soggetto Pinocchio, fatte fare, da chi scrive, a due laboratori artigiani di Caltagirone, noto centro di ceramiche della Sicilia. 


Il Pinocchio di Romano veste i colori della squadra di calcio del Catania.
Il Pinocchio di Boria sembra di legno ma vi è l'inganno... è in ceramica.

Collezione Rames Gaiba


 

Pinocchio (2007)
G. [Gaetano] Romano - Caltagirone
(firma sulla base)
ceramica, 42 x 15 cm



Pinocchio (2008)
F. [Francesco] Boria - Caltagirone
ceramica, 44 x 13 cm



scheda a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
__________
Leggi anche:
  • PINOCCHIO ceramiche di Emanuel Vizzacchero
    Qui presento tre opere di questo "artigiano ceramista", come lui si definisce, che ha il suo laboratorio nella frazione isolitana e borgo marinaro de Le Castella, Crotone in Calabria. 

PINOCCHIO terracotte di Enrico Schirru


Enrico Schirru è nato in Sardegna (isola di Sant'Antioco, 1977 - ), nel 1999 si è trasferito a Bologna dove ha iniziato il suo percorso artistico di scultore di scene di genere.  

Queste due sculture sono le uniche con soggetto Pinocchio.



Pinocchio tra il gatto e la volpe (2013)
terracotta dipinta, L. 35 x P. 12 x A. 16 cm
firmato in basso a destra
collezione Rames Gaiba


  
Pinocchio con Geppetto (2013)
terracotta dipinta, L. 15 x P. 15 x A. 17 cm circa
firmato, dietro il Pinocchio (terza foto)

Insegna in latta pomodoro marca “Pinocchio” - anni 60


Insegna pomodoro marca Pinocchio” - anni 60
Valtrebbia PC - latta litografata, 12 x 31 cm
Collezione Rames Gaiba


La stessa ditta Valtrebbia con l’immagine di Pinocchio vendeva anche dei fagioli in scatola. Si tratta di una azienda di Casaliggio (frazione del comune di Gragnano Trebbiense - Piacenza), in quella provincia che fu per decenni un importante polo di fabbriche di conserve di pomodori.

Costruita dall'impresa edile Fratelli Zanetti di S. Nicolò, cominciò a funzionare nel 1922 con il marchio di fabbrica "Oro". Nel 1932 fu rilevata da Vittorio Ratto che la tenne fino al 1946 quando subentrarono Giuseppe Chiapponi, Giacomo Ferrari, Ettore Bongiorni e Giuseppe Bertoni. Nel 1950 furono ampliati i fabbricati e potenziati i macchinari e avviarono anche lavorazioni di piselli, fagiolini e altri ortaggi e legumi etc. Con i marchi "Pinocchio" e "Marinaio" la rete di vendita fu estesa in tutto il territorio nazionale e molti Paesi esteri. La fabbrica conquistò così una posizione di terza forza in provincia (solo a San Polo e a Garinga si lavoravano quantitativi superiori) e attirò l'attenzione della società svizzera Winefood che nel 1975 ne rilevò la maggioranza azionaria. Ulteriormente ammodernata raggiunse i 52.000 mq di cui 12.000 coperti, e la capacità lavorativa di 12.000 quintali di pomodoro nelle 24 ore. Nel 1985 la società decise di sospendere l'attività e i macchinari furono smantellati e acquistati dalla s.r.l. Greci di Radavese (PR). 


Rames Gaiba
© Riproduzione riservata

PINOCCHIO calendario Lana Gatto - 1942





Pinocchio dato in omaggio dalla Lana Gatto
del 1942 - XX anno fascista
ed illustrato da G. Grandi

Misura: 35.5 x 29 cm su 13 fogli (copertina + 1 per mese)
sul retro di uno foglio del calendario la storia di Pinocchio
stampato dalla IGAP nel 1941

Questo calendario fa parte della collezione Rames Gaiba





 Gennaio 1942-XX


Pinocchio porta via la parrucca a Mastro Geppetto



Febbraio 1942-XX



Pinocchio è arrestato dal Carabiniere



Marzo 1942-XX 


Pinocchio vende l'abbecedario per andare al teatro dei burattini



Aprile 1942-XX 


Pinocchio, i Burattini e Mangiafuoco




 Maggio 1942-XX


Pinocchio col Gatto e la Volpe all'Osteria del Gambero Rosso




 Giugno 1942-XX


Pinocchio invoca la protezione della fata dai capelli turchini




Luglio 1942-XX 


Pinocchio si decide a prendere la medicina




 Agosto 1942-XX


Pinocchio e Lucignolo vanno al paese dei balocchi




Settembre 1942-XX


Pinocchio ciuchino nel circo




Ottobre 1942-XX 


Pinocchio viene inghiottito dalla balena




Novembre 1942-XX



Pinocchio e Geppetto si salvano attaccandosi alla coda del tonno



Dicembre 1942-XX 


Pinocchio cessa di essere un burattino e diventa un ragazzo per bene








Rames GAIBA
© Riproduzione riservata


__________
Leggi anche:

PINOCCHIO BALOCCO



Qui presento alcuni pezzi della mia collezione.
Fra artigianato e industria  del giocattolo.

È un Pinocchio Balocco
che detesta la plastica, la gomma e resina
e quindi sono solo pezzi in legno o metallo.

Il Balòcco è il  Giocattolo, che si dà in mano ai bambini per farli divertire. L’accessibilità del termine è garantita, come a volte capita, da un referente letterario (e non solo) che sembra proprio avere una vocazione all’universalità: Pinocchio. Il Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio di Collodi, luogo di soli spassi e divertimenti in cui Pinocchio si perde moralmente tramutandosi infine in asino.

L'immagine di Pinocchio non è veicolata esclusivamente dall'illustrazione. Innumerevoli sono gli usi e consumi extra-testuali, e fra questi vi sono i giocattoli.


Pinocchio, Gioco artigianale d'epoca in legno
Misure: altezza 24.5 cm - larghezza 11 cm - profondità 22 cm



Nome scritto sotto: Caldognetto Vando.

In legno e parti in metallo, con meccanismo funzionante: spingendolo in avanti pedala (si vede nelle prime due foto la posizione diversa delle gambe). L'anello metallico sopra la ruota anteriore serviva probabilmente per legarvi una cordina e tirarlo.



Pinocchio guida un carretto (probabilmente, anni '40 circa)
legno, 17 x 9 x 8 cm


Pinocchio su triciclo con zaino bimbo, in legno. H. 14 cm
Casa costruttrice: SEVI - fra la metà anni '50 - '60

Camminando si alza e si abbassa la testa del Pinicchio piccolo dietro lo zaino.


Pinocchio musicista, in legno. H. 22 cm
Casa costruttrice: SEVI - 1930/1940  

La storia della Sevi è già racchiusa nel suo nome, che unisce le iniziali del figlio del fondatore (Senoner Vinzenz). Era, infatti, il 1831 quando, il giovane artigiano di intaglio e intarsio, Josef Anton Senoner, fonda ad Ortisei, in Val Gardena, l’azienda diventata famosa nel mondo per lo stile e la filosofia dei propri giocattoli, arredi e complementi in legno. Sevi è probabilmente il marchio di giochi ed accessori in legno più antico d’Europa: ebbe origine dalle abili mani della famiglia Senoner, che nei lunghi inverni gardenesi si raccoglieva attorno alla stube lavorando il legno.


Pinocchio anni '60 in legno - gioco con dadi

 
PINOCCHIO sul carretto, in legno (anni '90 ?)
artigianale, pezzo unico
Lunghezza 48 cm Altezza 55 cm
Si notino le ruote in metallo che sono di recupero (foto n. 3).

 

PINOCCHIO CISTERCENSE








PUZZLE PINOCCHIO


 PINOCCHIO CON LAVAGNA MAGNETICA
Anno 1933 (XII ERA FASCISTA)
Misure: cm 24 X 32


 

 

Azienda « FALCO » Sono compresi: Piccoli Magneti a TreColori, Un Manuale e «La Storia di Pinocchio » N. 16 Tavole a Colori.




PINOCCHIO in legno scomponibile - fine anni '50




Pinocchio scomponibile in 7 pezzi altezza 34 cm - fine anni '50


Faremo un bel pupazzo
con gli occhi di bottoni
il naso di carota



PINOCCHIO CON INCASTRI
 
 

Pinocchio: Carretto in legno con incastri - anni '70 - '80


a cura di Rames Gaiba
© Riproduzione riservata
__________
Leggi anche: