PITAGOGIR - PINOCCHIO


Oggetto ad uso scolastico (anni '50?)
dove è raffigurato Pinocchio

Brevetto n° 427441 - M° [Maestro] C. Ferrari - Bologna

Fa parte della collezione Rames Gaiba

busta contenente il PITAGOGIR



in basso, al centro è raffigurato Pinocchio






Istruzioni per l'uso del PITAGOGIR
  1. Freccia che indica le Tabelline nel quadrante. Qui indica 7 X 5
  2. Finestrina da cui escono i prodotti delle Tabelline indicate. Qui esce il prodotto 35 (5 x 7)
  3. Finestrella da cui escono alcune difficoltà ortografiche illustrate.
  4. Finestrella da cui escono lezioni di cose indicate sull'orlo del DISCO GIREVOLE.
  5. DECIMETRO per abituare il bimbo a conoscerlo e ad adoperarlo spontaneamente.
  6. Foro da cui escono i prodotti dei numeri indicati dalle Freccia. Qui indica 45 (15 X 3)
  7. Finestrella da cui escono mezzi di trasporto illustrati per lezioni di cose.
  8. Freccia che indica i NUMERI i cui prodotti escono dal foro 6. Qui indica 15 X 3 (45)
  9. Finestrella da cui escono lezioni di cose indicate sull'orlo del DISCO GIREVOLE.
  10. I Giorni della Settimana: le Quattro Stagioni.
NEL QUADRANTE INTERNO:

- Figure e solidi geometrici - Espressioni numeriche.

N.B. - Tutte le NOZIONI indicate sull'orlo del DISCO GIREVOLE, portate nel mezzo in alto, escono illustrate, nella finestrella in basso.



 a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata

PINOCCHIO penne

 



PINOCCHIO PORTAPENNE ANNI '70


Pinocchio in ottone e smalti 
altezza 13,5 cm
  


Pinocchio in ottone  
altezza 13,5 cm
PINOCCHIO PENNINO 



Pinocchio pennino tricolore 
Plastica e metallo - lunghezza totale 17 cm (la parte in metallo 6 cm)

 
PINOCCHIO PENNINO QUADRETTO

Pennino dorato per stilografica d'epoca
stilizzato a forma di Pinocchio
inserito in un disegno con la sagoma di Pinocchio
cornice in legno masello 16,8 x 13,8 x 8 cm
(anni 1960-70)  
Galleria Francesco Rubinato di Treviso



scheda a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
 
__________
Leggi anche:

PINOCCHIO nello sport

 



L'ho messo alla finestra... che spettacolo!
Pinocchio sciatore (Natale 1928)
omaggio della "Dermolina"
legno, altezza cm 7 lunghezza agli sci cm 7.5


“Ecco Pinocchio dalla cera sana,
Che sul nevaio, pazzo si disfrena!
Del fresco riso suo l'eco risuona,
E a tutti gli Sciator porta fortuna,
Se usano “Sciomix” e “Dermolina”!

Pinocchio che gioca a basket (presumibilmente anni '50)
legno, altezza totale 24 cm compresa base (base: altezza 3 x 5 x 15 cm)



scheda a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
 
__________
Leggi anche:

PINOCCHIO ceramiche di Caltagirone


Qui 2 ceramiche a soggetto Pinocchio, fatte fare, da chi scrive, a due laboratori artigiani di Caltagirone, noto centro di ceramiche della Sicilia. 


Il Pinocchio di Romano veste i colori della squadra di calcio del Catania.
Il Pinocchio di Boria sembra di legno ma vi è l'inganno... è in ceramica.

Collezione Rames Gaiba


 

Pinocchio (2007)
G. [Gaetano] Romano - Caltagirone
(firma sulla base)
ceramica, 42 x 15 cm



Pinocchio (2008)
F. [Francesco] Boria - Caltagirone
ceramica, 44 x 13 cm



scheda a cura di Rames GAIBA
© Riproduzione riservata
__________
Leggi anche:
  • PINOCCHIO ceramiche di Emanuel Vizzacchero
    Qui presento tre opere di questo "artigiano ceramista", come lui si definisce, che ha il suo laboratorio nella frazione isolitana e borgo marinaro de Le Castella, Crotone in Calabria. 

PINOCCHIO terracotte di Enrico Schirru


Enrico Schirru è nato in Sardegna (isola di Sant'Antioco, 1977 - ), nel 1999 si è trasferito a Bologna dove ha iniziato il suo percorso artistico di scultore di scene di genere.  

Queste due sculture sono le uniche con soggetto Pinocchio.



Pinocchio tra il gatto e la volpe (2013)
terracotta dipinta, L. 35 x P. 12 x A. 16 cm
firmato in basso a destra
collezione Rames Gaiba


  
Pinocchio con Geppetto (2013)
terracotta dipinta, L. 15 x P. 15 x A. 17 cm circa
firmato, dietro il Pinocchio (terza foto)

Insegna in latta pomodoro marca “Pinocchio” - anni 60


Insegna pomodoro marca Pinocchio” - anni 60
Valtrebbia PC - latta litografata, 12 x 31 cm
Collezione Rames Gaiba


La stessa ditta Valtrebbia con l’immagine di Pinocchio vendeva anche dei fagioli in scatola. Si tratta di una azienda di Casaliggio (frazione del comune di Gragnano Trebbiense - Piacenza), in quella provincia che fu per decenni un importante polo di fabbriche di conserve di pomodori.

Costruita dall'impresa edile Fratelli Zanetti di S. Nicolò, cominciò a funzionare nel 1922 con il marchio di fabbrica "Oro". Nel 1932 fu rilevata da Vittorio Ratto che la tenne fino al 1946 quando subentrarono Giuseppe Chiapponi, Giacomo Ferrari, Ettore Bongiorni e Giuseppe Bertoni. Nel 1950 furono ampliati i fabbricati e potenziati i macchinari e avviarono anche lavorazioni di piselli, fagiolini e altri ortaggi e legumi etc. Con i marchi "Pinocchio" e "Marinaio" la rete di vendita fu estesa in tutto il territorio nazionale e molti Paesi esteri. La fabbrica conquistò così una posizione di terza forza in provincia (solo a San Polo e a Garinga si lavoravano quantitativi superiori) e attirò l'attenzione della società svizzera Winefood che nel 1975 ne rilevò la maggioranza azionaria. Ulteriormente ammodernata raggiunse i 52.000 mq di cui 12.000 coperti, e la capacità lavorativa di 12.000 quintali di pomodoro nelle 24 ore. Nel 1985 la società decise di sospendere l'attività e i macchinari furono smantellati e acquistati dalla s.r.l. Greci di Radavese (PR). 


Rames Gaiba
© Riproduzione riservata

PINOCCHIO calendario Lana Gatto - 1942





Pinocchio dato in omaggio dalla Lana Gatto
del 1942 - XX anno fascista
ed illustrato da G. Grandi

Misura: 35.5 x 29 cm su 13 fogli (copertina + 1 per mese)
sul retro di uno foglio del calendario la storia di Pinocchio
stampato dalla IGAP nel 1941

Questo calendario fa parte della collezione Rames Gaiba





 Gennaio 1942-XX


Pinocchio porta via la parrucca a Mastro Geppetto



Febbraio 1942-XX



Pinocchio è arrestato dal Carabiniere



Marzo 1942-XX 


Pinocchio vende l'abbecedario per andare al teatro dei burattini



Aprile 1942-XX 


Pinocchio, i Burattini e Mangiafuoco




 Maggio 1942-XX


Pinocchio col Gatto e la Volpe all'Osteria del Gambero Rosso




 Giugno 1942-XX


Pinocchio invoca la protezione della fata dai capelli turchini




Luglio 1942-XX 


Pinocchio si decide a prendere la medicina




 Agosto 1942-XX


Pinocchio e Lucignolo vanno al paese dei balocchi




Settembre 1942-XX


Pinocchio ciuchino nel circo




Ottobre 1942-XX 


Pinocchio viene inghiottito dalla balena




Novembre 1942-XX



Pinocchio e Geppetto si salvano attaccandosi alla coda del tonno



Dicembre 1942-XX 


Pinocchio cessa di essere un burattino e diventa un ragazzo per bene








Rames GAIBA
© Riproduzione riservata


__________
Leggi anche: